IL DEEP WEB

La parte profonda della Rete, Deep Web, è composta da pagine non indicizzate dai motori di ricerca – come le banche dati degli enti governativi o quelle delle aziende – ma anche da contenuti che hanno un particolare sistema di accesso, come i forum o le chat.Entrare nel Deep Web è molto semplice: non sono infatti necessari strumenti particolari ed è altamente probabile che tutti abbiano navigato nel Deep Web almeno una volta nella vita. Ad esempio, anche solo controllare la propria casella di posta elettronica significa accedere al Deep Web. Nei casi in cui i contenuti a cui si vuole accedere non sono protetti da password ma semplicemente non indicizzati, allora è sufficiente conoscere l’indirizzo preciso da immettere nel proprio browser.

DIFFERENZE CON IL DARK WEB

Molto spesso si fa confusione tra Deep Web e Dark Web. Si tratta di due concetti collegati, ma che fanno riferimento a cose molto diverse. Il Dark Web è infatti un sottoinsieme del Deep Web e non comprende semplicemente i contenuti non indicizzati ma quelli raggiungibili soltanto con strumenti specifici. Il Dark Web indica in particolare tutti quei contenuti ospitati su apposite reti oscure, dette anche darknet: queste reti non fanno parte del più generale Internet ma possono essere raggiunte solo con autorizzazioni e appositi software. La rete onion è la più importante di queste reti oscure ed è anche quella su cui risiede gran parte del Dark Web. La rete onion è composta da vari nodi chiamati onion router, i quali permettono lo scambio di dati crittografati. Pertanto, come rete è di norma più sicura dell’Internet generico, ed è per questo che solitamente viene utilizzata da chi ha la necessità di proteggersi da vari tipi di attacchi informatici. Ci sono poi altre darknet utilizzate in vari modi, come I2P e Freenet. Una particolarità della rete onion è la relativa semplicità di accesso: è infatti sufficiente utilizzare il browser Tor per ottenere l’autorizzazione necessaria a sfogliarne i contenuti.